La maggior parte degli utenti saprà sicuramente che la Apple ha presentato il nuovissimo iPad mini, atteso ormai da anni. Si tratta di una versione rimpicciolita del tablet standard della Apple che era del tutto screditata dal vecchio CEO. Steve Jobs lo aveva definito assolutamente inutile, quindi per lui non sarebbe dovuto nascere. Secondo la personalità, il device non era comodo come un iPad da quasi 10 pollici e non poteva essere utilizzato con la comodità di uno smartphone.
“I tablet da 7 pollici sono superflui, troppo grandi per competere con gli smartphone e troppo piccoli per competere con un iPad“.
Il mercato è sicuramente cambiato, i telefoni sfoggiano degli schermi enormi ed i tablet da 7 pollici sono divenuti fondamentali. Impossibile non notare il tablet della Asus, il Nexus 7, che è riuscito ad accaparrarsi un’attenzione tale da mettere in ombra, o quasi, il normale tablet Apple. Per questo motivo, e per tanti altri, Tim Cook ha deciso di lanciare un iPad mini che, in qualche modo, è riuscito a sorprendere in positivo, ma soprattutto in negativo.
Innanzitutto la Apple ha fatto un confronto diretto con un device Android (Nexus 7) evidenziando in questo modo il suo “ritardo”. E’ una delle prime volte che Apple subentra nel mercato con un tipo di dispositivo già presente da molto tempo.
L’iPad mini regge davvero il confronto con il prodotto Asus? La mela morsicata ha subito fatto notare i materiali usati dal device Android che risultano essere di plastica e lo schermo più grande dell’iPad mini, ma il resto? Cupertino non ha evidenziato alcune caratteristiche vincenti del Nexus 7: display, processore, RAM e prezzo.
Nell’iPad mini la risoluzione è ferma a 1024×728 (163 dpi), mentre il tablet Android arriva a 1280×800 pixel (216 ppi). Il processore del nuovo prodotto Apple è quello usato nell’ormai vecchio iPhone 4S contro il Tegra 3 quad core del tablet Asus.
Anche la RAM è molto deludente, solo 512mb vs 1GB del Nexus. Infine, arriviamo ai prezzi: il modello base del tablet Apple doveva costare all’incirca 250 euro, almeno così dichiaravano i rumors. Cupertino, ancora una volta, non ha voluto differenziarsi per i prezzi ed ha fatto partire il tablet da 329 euro (Wi-FI + 16GB).
I dati sembrano essere molto chiari ed anche i costi, ma aspettiamo di vedere un confronto diretto che si svolgerà direttamente sul campo. Voi cosa ne pensate del nuovissimo iPad mini della Apple e del confronto fatto da Phil Schiller con il Nexus 7?