Telefonia fissa: oltre il 70% delle reti va oltre i 30 Mbps di velocità


In Italia la connettività internet ad alta velocità è in continua crescita, come dimostrano anche gli ultimi dati dell’Osservatorio sulle comunicazioni elaborati da AGCOM. Da tale analisi, è infatti emerso che già nel mese di settembre del 2021, il 50% circa delle linee telefoniche fisse si appoggiavano ad una connettività di tipo FTTC, ovvero fibra ottica fino alla centralina più vicina e ultimo tratto in cavi di rame.

Se si prendono in considerazione sia le linee FTTC, sia le connessioni totalmente in fibra (FTTH), sia le tecnologie miste fibra e radiofrequenza (FWA), utili dove non è possibile arrivare con i cavi, si arriva ad una percentuale di oltre il 70% di utenti in Italia che navigano ad una velocità non inferiore ai 30 Mbps. Inoltre, l’analisi dei dati dimostra che la navigazione internet ad alta velocità sul territorio italiano si sta diffondendo sempre di più ed offre performance sempre più elevate.


Sviluppo incessante sia per la fibra ottica che per le tecnologie miste

Il settore della telefonia, e in particolare delle linee fisse, negli ultimi tre / quattro anni ha subito sostanziali modifiche. In base ai dati raccolti nell’Osservatorio delle comunicazioni elaborato da AGCOM, si rileva il salto di tecnologia che si è verificato dalla tecnologia Adsl, costituita da cavi in rame, alla fibra ottica e alla più recente FWA, misto fibra / radiofrequenza. Oggi in Italia almeno il 70% delle linee telefoniche fisse offre una velocità di navigazione non inferiore ai 30 Mbps, tuttavia è circa il 60% a disporre invece di una connessione superveloce di almeno 100 Mbps.

Questo significa che nel mese di settembre 2021, le linee fisse Adsl sono diminuite notevolmente, mentre al contempo si è incrementata la fibra ottica, tanto una linea su due sfrutta la tecnologia FTTC. In particolare, nel periodo 2020 / 2021, le connessioni Adsl sono ulteriormente scese mentre si è verificata una notevole crescita della fibra ottica completa (FTTH), del misto fibra / rame (FTTC) e delle reti miste fibra / radiofrequenza (FWA).

Attualmente il traffico generato dalle linee telefoniche fisse arriva a circa 7 GB al giorno, molti di più rispetto anche semplicemente all’anno precedente, e nel periodo trascorso tra il 2017 e il 2021 si contano almeno 20 milioni di linee attive, con Vodafone come secondo operatore a livello nazionale.

Ad oggi Vodafone gestisce oltre il 20% delle linee in fibra ottica e delle linee FTTC, inoltre ha registrato un incremento sostanziale anche per quanto riguarda la tecnologia FWA. Questo significa che, grazie alle nuove offerte fibra Vodafone, è possibile ad ognuno trovare la soluzione migliore per la connettività e contare su di una rete performante, sicura e stabile.

La connessione Vodafone, fibra ottica o FWA, permette di raggiungere una velocità eccellente e di rispondere ad ogni esigenza, sia da parte di chi lavora in smart working, sia per chi studia o utilizza internet per scopo ricreativo, intrattenimento, visione di file multimediali e gaming. 

Post precedente

TicWatch Pro 3 Ultra GPS: Recensione e Screenshot

Next Post

Garmin presenta EPIX: Lo smartwatch Premium per lo Sport

Articoli correlati