Dopo mesi di dure rinunce, legate alle restrizioni adottate per far fronte alla Pandemia Covid-19, l’Italia è tornata a viaggiare. E la parola “viaggiare” assume, in questo caso, un duplice significato. A far ripartire il motore sono state sia le aziende che i singoli cittadini.
Questi ultimi, in particolare, possono finalmente tirare un sospiro, e ricominciare a programmare le vacanze a distanza di quasi due anni dall’ultima volta. E’ giunta l’ora di tornare fare progetti per un bel viaggio in compagnia della famiglia, di un gruppo di amici o, perché no, anche avventurarsi in solitaria.

Le limitazioni vigenti: come ottenere informazioni affidabili?
Attualmente, chi desidera concedersi qualche giorno di relax nel territorio italiano ha la possibilità di farlo senza limitazioni stringenti. Ad ogni modo, prima di partire per qualunque meta, il consiglio è di verificare cosa sia riportato sui siti della Regione, o del Comune, in cui è stato fissato il soggiorno. Alcune norme integrative, infatti, potrebbero aver introdotto in alcuni luoghi degli obblighi specifici, dai tamponi alle quarantene. Ad oggi, comunque, lo spostamento tra una Regione e l’altra non necessita di Green Pass.
E’ vero, però, che tale documento diviene obbligatorio per chi decide di raggiungere la destinazione con mezzi di trasporto a medio-lunga percorrenza, o di viaggiare in aereo. E rimane valido anche per poter entrare al cinema o a teatro, o per mangiare in un ristorante al chiuso. Quando la volontà è di regalarsi una vacanza al caldo nelle ultime settimane di autunno, o di soggiornare in una Capitale europea per Natale, occorrerà porre maggiore attenzione alle limitazioni imposte dai vari Stati per i turisti provenienti da altri Paesi. Affidandosi all’Open Travel Index di Omio sarà possibile ottenere tutte le informazioni utili sulle regole in vigore in ogni momento nei diversi Paesi.
Organizzare una vacanza: prenotazione dell’hotel e biglietti di viaggio
C’è un altro aspetto, oltre a quanto appena indicato in merito alle restrizioni che, soprattutto in vista del periodo natalizio, tende ad assumere un valore particolare. Indipendentemente dal fatto che la meta scelta sia una città d’arte italiana, o una località straniera, muoversi per tempo è il modo migliore per evitare spiacevoli sorprese. Per quanto riguarda la prenotazione dell’alloggio sono due gli elementi da valutare. In primis, gli hotel sono ancora costretti a porre dei limiti al numero di ospiti a causa delle restrizioni, e questo potrebbe suggerire di prenotare la camera con grande anticipo. Ma, in questo caso, è prioritario ricordarsi di controllare le penali previste nel caso in cui, successivamente, dovessero sopraggiungere degli imprevisti che costringano a rinunciare al viaggio.
Di sicuro, invece, si rivela vincente l’acquisto anticipato dei biglietti per il treno, l’aereo o l’autobus. Questo è ancor più vero prendendo in considerazione la voglia di vacanza “accumulata” dopo mesi trascorsi tra le mura di casa. Esistono anche App ideate appositamente per chi si trova spesso, per lavoro o passione per i viaggi, a spostarsi da un luogo all’altro. Una delle più usate sul mercato è l’App per viaggiare Omio. Quest’ultima permette di porre a confronto le tariffe di moltissime compagnie di viaggio, e la disponibilità dei biglietti, senza doversi recare in stazione o in aeroporto. Ancora più importante, la prenotazione potrà essere effettuata ovunque, semplicemente servendosi dello schermo touch dello smartphone. Niente file, niente attese snervanti, nessuna necessità di recarsi di persona in biglietteria.