Stampare foto online: gli step da seguire

Spesso, quando si scatta una foto, non si pensa a stamparle perché si preferisce conservarle sui supporti digitali, o condividerle sui social con un semplice click.

Questa è la diretta conseguenza dello sviluppo tecnologico, ormai gli smartphone, ad esempio, sono sempre più prestanti anche dal punto di vista fotografico e possiedono ampie memorie (per non parlare poi dei servizi di cloud).

A volte, tuttavia, si decide di imprimere su carta alcuni ricordi, ad esempio per realizzare dei quadri o per regalarle ad una persona cara. In molti, infatti, ancora oggi preferiscono toccare con mano la foto in modo da poterla apprezzare al meglio.

Tuttavia, sorge spontanea una domanda: come si fa a stampare le proprie foto scattate con uno smartphone? La risposta è semplice: basta rivolgersi ad un centro specializzato, ovvero un negozio fisico oppure un apposito sito per stampare foto online, che permette in pochi e semplici click di scegliere le foto e di riceverle comodamente a casa.

In poche parole, in questo modo non è necessario nemmeno recarsi di persona nello studio per ritirare le foto, tutto quello che occorre fare è caricare le foto, selezionare un metodo di pagamento, inserire i dati di consegna ed attendere l’arrivo del corriere.

Scegliere le foto da stampare

La prima cosa da fare quando si ha intenzione di effettuare la stampa online delle proprie foto è selezionare quelle giuste. Dunque, la scelta accurata delle fotografie per la stampa foto online è essenziale al fine di ottenere un risultato di qualità. Infatti, ciò che su uno schermo appare nitido, luminoso e con colori vibranti, può essere diverso una volta stampato.

Spesso si ottengono foto più scure di come appaiono sul display o più ingrigite, dai colori smorti; oppure potrebbe accadere di ritrovarsi con fotografie dal colore differente, come se fossero state modificate, con l’aggiunta di un filtro fotografico. Altre volte, invece, l’immagine appare sgranata o sfocata, per via della bassa risoluzione o della scarsa nitidezza della foto di partenza scelta.

In parole povere, si può correre il rischio di essere “ingannati” dalla risoluzione del proprio display. Pertanto, per procedere alla stampa foto online, è preferibile scegliere delle foto scattate in formato RAW, ovvero ad altissima qualità. Se si ha intenzione di scattare delle foto da stampare in seguito, pertanto, è bene controllare le impostazioni della fotocamera.

Occorre, poi, preferire delle immagini dalle dimensioni grandi: non ci sono problemi a rimpicciolire immagini di grandi dimensioni, mentre ingrandire immagini troppo piccole potrebbe sgranarle, pertanto, non è assolutamente consigliabile farlo.

Ovviamente è possibile effettuare un editing per eliminare le imperfezioni che non gradite.

Scegliere il sito di stampa online

Se si ha intenzione di procedere alla stampa foto online è necessario, come prima cosa, scegliere il sito al quale affidarsi. Ne esistono molteplici, ed è fondamentale, pertanto, scegliere quello che offre il miglior rapporto qualità prezzo. In genere, più foto si scelgono di stampare, e minore è il costo per ciascuna di essa.

Fatto ciò, bisogna registrarsi sul portale, inserendo i propri dati nonché il proprio indirizzo, al fine di ricevere comodamente a casa (o presso un punto di ritiro selezionato) le fotografie una volta pronte.

Caricare le foto

Per procedere alla stampa foto online, dopo aver completato la registrazione al portale, è possibile caricare le proprie foto. In genere, appare sull’interfaccia una procedura guidata, che permette di effettuare l’upload degli scatti selezionati, di scegliere il formato desiderato ed eventualmente di aggiungere effetti e personalizzare lo scatto. Prima di inviare le foto per la stampa, è inoltre possibile vedere l’effetto finale, visualizzandolo un’anteprima sullo schermo.

Post precedente

Cellulare con 5G: conviene davvero? Ecco cosa c’è da sapere

Next Post

Google annuncia tante novità in arrivo

Articoli correlati