Il 5G, ossia quinta generazione, è l’insieme delle tecnologie che permettono di navigare più velocemente e di ottenere prestazioni migliori. Si tratta, quindi, di una connessione veloce e stabile, alla portata di chiunque, che consente di accedere a velocità di download ed upload molto elevati.
A partire dal 2018, il 5G è entrato anche nel mercato italiano. Di pari passo, non solo è cresciuto il numero di smartphone sul mercato, ma anche l’offerta di telefonia mobile con 5G.
Il 5G è una vera e propria rivoluzione nel mondo della telefonia. Ad oggi, però, si tratta di una tecnologia giovane che, come facile intuire, deve farsi spazio tra apparecchi di nuova generazione. Insomma, una situazione ibrida che vede la coesistenza di apparecchiature nuove e meno moderne e di sistemi di navigazione veloci e più lente.

Quali sono i vantaggi del 5G?
Il 5G, per sua natura, permette la velocità di trasferimento dei dati ben oltre il Gigabit al secondo ma, soprattutto, riduce notevolmente i tempi di latenza.
Questa dicitura si riferisce al tempo che intercorre tra quando si tenta di contattare una risorsa online ed il tempo di risposta.
Tra i vantaggi è da citare, sicuramente, la facilità di trasferimento di una grossa mole di dati in un lasso di tempo piuttosto breve. Ciò è utile in attività che spaziano dal gaming online (anche in streaming) all’ambito professionale e tecnico. Lo sviluppo di questa tecnologia è particolarmente importante anche quando si parla di smart city, ossia le città sempre più connesse dove i vari dispositivi comunicano facilmente tra loro.
Come funziona il 5G?
Il 5G può usare bande di frequenza per il funzionamento e per la navigazione. Questo aspetto, però, è strettamente legato ed influisce sulle aree geografiche coperte e sulla velocità di trasferimento.
Gli operatori telefonici italiani, a tal proposito, si sono già attivati e mobilitati per proporre al cliente delle offerte appositamente strutturate e dedicate.
Le onde millimetricheche supportano il 5G risultano essere molto efficienti ma, a causa dello scarso potere di penetrazione (si pensi alle pareti) è necessario utilizzare delle antenne più piccole e maggiormente diffuse. In attesa di maggiori sviluppi, coloro i quali accedono alla rete 5G vivranno un’esperienza 4G deluxe; per essere più precisi, si tratta di una navigazione a metà strada tra le due reti (4G e 5G).
Come spesso accade, è necessario del tempo per risolvere alcune problematiche e per garantire una diffusa navigazione 5G. Le infrastrutture, come ben comprensibile, sono tante, complesse ed anche costose; pertanto, sono necessari investimenti più onerosi se confrontati con quelli utilizzati per accelerare il salto ed il passaggio dalla rete 3G alla 4G.
Per quanto concerne gli smartphone, invece, è bene sottolineare che gran parte dei prodotti immessi sul mercato supportano la velocità massima di due Gigabit. Naturalmente, si tratta di un limite che sarà superato in breve tempo potendo, così, offrire all’utente la miglior navigazione e l’eccellente qualità dei dispositivi.
Acquisto di uno smartphone 5G: sì o no?
Una domanda, questa, legittima per il consumatore ma a cui dar una risposta risulta alquanto complesso.
Non prendendo in esame il rapporto prestazioni/costo, la risposta sarebbe affermativa in quanto i vantaggi legati alle prestazioni dei dispositivi e della rete sono notevoli, nonostante i limiti evidenziati.
La scelta di acquistare uno smartphone 5G, quindi di ultima generazione, è quanto mai personale. Innanzitutto, per evitare sprechi di denaro sarebbe opportuno accertarsi che la propria città sia raggiunta dalla rete 5G. Inoltre, bisogna naturalmente dotarsi di una tariffa di telefonia mobile che preveda la navigazione con rete 5G. Sarebbe, altresì opportuno valutare per quanto tempo e per quale motivo si utilizza il cellulare. Se i motivi sono di natura professionale e, quindi, si ha necessità di una rete veloce, indubbiamente, il 5G si presenta come la soluzione perfetta.