Il caffè alle macchinette si paga con le app

Addio a monetine e chiavette: basta avere il cellulare a portata di mano per pagare in tutta comodità un caffè o una barretta di cioccolato alle macchinette. A dirla tutta, poi, è sufficiente avere con sé lo smartphone per poter acquistare una vasta quantità di prodotti, perché oggi i distributori automatici vendono proprio di tutto: non solo cibi e bevande, ma anche cerotti, preservativi, gel igienizzante e molto altro.

La rivoluzione delle app

Quante volte ci è successo di non avere monete e dover chiedere a un collega di prestarci qualche centesimo per poterci bere un caffè nell’area break dell’ufficio? Pur trattandosi di pochi spiccioli, è comunque una seccatura: ma il problema è destinato a finire, anzi, il problema è già finito. Sì, perché oggi è possibile concedersi una cioccolata calda o un pacchetto di taralli con un semplice click.

Scaricando Satispay o Breasy, infatti, i pagamenti ai distributori automatici sono velocissimi e completamente tecnologici.

Satispay

Nel 2019 Satispay ha presentato il nuovo servizio che consente di pagare alle macchinette comodamente con il cellulare, e il mercato si è dimostrato immediatamente maturo abbastanza da accogliere l’innovazione. E Satispay ne ha avuta la conferma dopo esser stata bombardata di richieste da parte degli operatori del settore del vending interessati a integrare il servizio sui loro distributori: non solo perché consapevoli che così avrebbero agevolato il consumo da parte degli utenti, ma anche perché i costi di gestione delle monetine sono alti.

Condizione indispensabile per Satispay per poter offrire il servizio era la connessione internet: condizione soddisfatta avviando una collaborazione con Mcf88, azienda specializzata in dispositivi IoT. Mcf88 ha creato un dispositivo di piccole dimensioni e facile da installare sui distributori automatici, per collegare questi ultimi alla rete internet. E così anche le macchinette sono diventate smart – ma come funziona il servizio Satispay?

  1. Si sceglie il prodotto;
  2. Si avvicina lo smartphone al distributore;
  3. Si inquadra il codice QR (le macchinette sono dotate del logo Satispay accanto alla tastiera);
  4. Si digita l’importo;
  5. Si clicca “Invio”;
  6. Si ritira il prodotto.

In 6 semplicissimi passaggi si può ordinare e pagare velocemente qualsiasi cosa si desideri, e la spesa viene scalata dal budget settimanale precedentemente impostato sull’app Satispay.

Breasy

Sviluppata da Newis, Breasy è l’app che ha letteralmente rivoluzionato il mondo del vending, semplificando gli acquisti e mantenendoli completamente sicuri. E i vantaggi sono sia per i gestori, sia per i consumatori. Questi ultimi, infatti, possono godersi uno snack anche quando sono sprovvisti di monetine o quando il distributore automatico non è dotato di lettore per le carte di credito. E non finisce qui: l’app memorizza anche le preferenze di acquisto, per un’esperienza di consumo ancora più rapida.

Dal canto loro, invece, i gestori hanno modo di tenere sotto controllo in tempo reale i dati di vendita e pagano meno di € 0,01 per ogni transazione.

La piattaforma di pagamento a cui si appoggia Breasy è Masterpass by Mastercard, estremamente sicura e affidabile, e l’app è inoltre integrata con il sistema per pagamenti cashless Hi! (che permette al distributore automatico di collegarsi allo smartphone tramite Bluetooth).

Direttamente dall’app è possibile scegliere cosa comprare fra i prodotti disponibili, e si può anche controllare quanti ordini la macchinetta sta già gestendo ed elaborando prima del nostro, in modo da sapere quanto si debba attendere.

Se Satispay e Breasy sono sicuramente le app più note per i pagamenti digitali ai distributori, non sono certo le uniche: altre soluzioni smart per il vending sono Pay4Vend, MatiPAY e Wally. Credere che quello della distribuzione automatica sia un settore con poco margine di innovazione è un errore: le tecnologie digitali aprono strade che portano al successo e consentono di essere sempre più competitivi anche nei mercati solo apparentemente più statici. Ecco come anche il vending riesce oggi a personalizzare sempre più i suoi servizi ai clienti sempre più esigenti, e a stare al passo coi tempi.

Post precedente

OPPO lancia sul mercato il Reno 5A

Next Post

Anker annuncia il suo dongle Nebula 4K Streaming

Articoli correlati