Le applicazioni per dispositivi mobili sono sicuramente il motivo principale per il quale lo smartphone ha avuto così tanto successo. Sono infatti quei software e programmi che ci permettono di poter utilizzare il dispositivo mobile per qualsiasi tipo di operazione, anche in vacanza. Vediamo le app Android più utili, originali o simpatiche da portare in vacanza con noi e perché.

Musica: c’è sempre tempo per ascoltare una bella canzone
In una vacanza non può mancare la musica. Oltre alle celebri Spotify e YouTube, c’è Bandcamp, un’app che sta avendo particolare successo. Il progetto è nato con l’intento di vendere musica, e di far incontrare ascoltatori e artisti, ma vengono permesse ore e ore di ascolto gratis. Ha un archivio musicale gratuito con oltre tremila etichette discografiche e funziona anche offline, occupando appena 13 megabyte. Per chi invece cercasse un riproduttore musicale MP3 da far funzionare sul proprio smartphone Android, Musicolet è l’app giusta, essendo leggera e minimale. Da non sottovalutare anche Jango, che crea una playlist in base alla prima canzone che abbiamo selezionato, può essere una valida alternativa a chi piace ascoltare musica in sottofondo, senza avere particolari preferenze.
L’informazione non va in vacanza: le app per tenersi aggiornati
La vacanza è sinonimo di relax, di evasione, e di distacco da tutto ciò che è normalmente il quotidiano, ma è comunque piacevole tenersi informati mentre si è al mare o in montagna, mantenendo un minimo contatto con il mondo “reale”. Il discorso poi si amplifica per gli amanti dello sport, i tifosi di una squadra e per gli appassionati delle scommesse, che hanno sempre un motivo in più per consultare il proprio smartphone. Oltre alle app delle emittenti televisive Sky e DAZN, che offrono contenuti senza sosta durante tutto il giorno, esistono anche app più leggere che soddisfano l’esigenza di tutti gli sportivi. Diretta.it è sicuramente uno dei nomi più conosciuti e include praticamente qualsiasi sport, toccando anche lo snooker. Si puoi poi aggiungere SofaScore, che aggiorna in tempo reale risultati e partite di oltre 17 sport, con particolare attenzione alle competizioni spagnole. Per gli amanti della Serie A infine, c’è la leggerissima app One Football Risultati Calcio, che in appena 36 megabyte riesce a offrire non soltanto i risultati di migliaia di competizioni di calcio, ma garantisce anche le azioni salienti e i goal del nostro massimo campionato di calcio. In vacanza il meteo diventa una variabile fondamentale,per organizzare e pianificare i giorni a disposizione. Una fra le migliori applicazioni per informarsi sul meteo è YoWindow, che offre affidabili notizie in tempo reale.

Mappe: non soltanto Google Maps
La mappa è compagna inseparabile di ogni viaggiatore. Su ogni telefono Android di default troviamo sempre l’utilissima ed efficiente Google Maps che, a tutt’oggi, risulta essere ancora l’app per servizi internet geografici fra le più usate al mondo. Esistono però tante alternative di qualità, e con funzioni ben definite che possono essere davvero utili. Questo è il caso di Sygic GPS, che permette di evitare gli ingorghi del traffico, si connette istantaneamente con lo stereo dell’auto, informa sui limiti di velocità e fornisce inoltre utili consigli e statistiche aggiornate sui prezzi del carburante. Da menzionare è anche HEREWeGo, che offre informazioni quali il costo dei biglietti per trasporti pubblici, nel caso si viaggiasse senza auto, o ancora i migliori itinerari per bicicletta o a piedi, il tutto su un’applicazione di poco più di 100 megabyte.
A meno che si opti per un viaggio volutamente “analogico”, e quindi senza alcun utilizzo di dispositivi elettronici, in ogni parte del mondo si ha la possibilità di trovare una rete Wi-Fi, o di caricare il proprio smartphone su una rete elettrica. Allora tra un bagno al mare, una sciata, o un’escursione nella natura, arriva sempre il momento nel quale si prende il proprio telefono in mano per controllare i risultati sportivi, il meteo, oppure ancora per ascoltare musica.