Google Currents: nativo sui dispositivi Android Jelly Bean

Google Currents, l’applicazione griffata Google per leggere notizie da varie sorgenti che ad oggi è disponibile gratuitamente sul Google Play Store, sarà invece disponibile di default per il Nexus 7 che sarà commercializzato anche da noi in Italia a partire dal mese di Agosto, ovvero non sarà più un’applicazione che dovrà essere scaricata dal Play Store, ma sarà già inclusa nella nuova versione di Android Jelly Bean.

Durante il Google I/O, inoltre, è stata mostrata una versione rivisitata ed aggiornata di Google Currents, che è successivamente arrivata sul Google Play Store ed è tutt’ora disponibile per il download.

Questo rappresenta un primo passo verso una distribuzione ufficiale dell’applicazione che ora fa parte dell’offerta software che Google mette a disposizioni dei propri utenti. Google Currents, però, non sarà disponibile ufficialmente solo per il Nexus 7 bensì per tutti i dispositivi della serie Nexus quando ad essi giungerà l’aggiornamento OTA ufficiale ad Android 4.1 Jelly Bean, quindi anche per tutti gli smartphone, eccezion fatta per il Nexus One che sarà ovviamente escluso dalla lista.

La notizia è confermata anche da una e-mail inviata a tutti i currents partner, dove si può leggere che:

“il numero di utenti base che utilizzano Currents è destinato ad aumentare in modo significativo in quanto si passa da un’applicazione scaricabile opzionalmente dal Play Store ad un’applicazione che fa parte della collezione ufficiale delle Google Apps”

Dunque Google inizia ad espandere la lista delle applicazioni native disponibili per terminali con sistema operativo Android. La strategia di Google è certamente ottima, anche per noi utenti italiani, tagliati da numerosi servizi del Play Store, dato che numerosi quotidiani Italiani sono già disponibili da tempo su Google Currents.

Adesso non ci resta che aspettare l’aggiornamento ufficiale ad Android Jelly Bean su più dispositivi possibili – cui proprio nelle scorse giornate aziende produttrici come HTC e Samsung hanno promesso di stilarne presto una lista – in modo tale da incentivare l’aggiunta e la diffusione di nuove e numerose fonti di informazione su Currents. Dopo questa notizia potremmo anche sperare che Google ci dia presto la possibilità di poter usufruire di servizi come Google Play Music e Movies, nonchè della possibilità di acquistare i suoi dispositivi direttamente dal Google Play Store.

Post precedente

Samsung Galaxy Note 2: nuovi rumor lo prevedono con un display da 5.5 pollici

Next Post

Samsung S Health per Galaxy S3: la salute passa anche da Android

Articoli correlati