Google Pixel Foldable pronto a fare la guerra: scheda tecnica, durata batteria, display e fotocamera | La concorrenza andrà in crisi

Google entra nel mercato degli smartphone pieghevoli con il Pixel Fold, annunciato nel corso dell’evento I/O 2023.
Il Pixel Fold arriva a distanza di qualche anno dai primi pieghevoli e dovrà vedersela con gli smartphone di altri produttori già presenti sul mercato, tra cui il Galaxy Z Fold 4 di Samsung, arrivato lo scorso anno e ormai alla sua quarta generazione, o il più recente Honor Magic Vs.
La competizione in questo settore è comunque destinata a intensificarsi notevolmente nei prossimi mesi: il primo pieghevole di OnePlus arriverà ad agosto, Huawei ha appena annunciato il Mate X3, mentre il Mix Fold 3 di Xiaomi è previsto per la fine dell’estate. Sul mercato cinese, invece, ci sono già OPPO Find N2 e Vivo X Fold 2.
Il 2022 si è chiuso in modo positivo per i dispositivi pieghevoli, con una crescita del 62% rispetto all’anno precedente, e le previsioni degli analisti vedono un 2023 ancora in crescita, ma in un contesto, come visto, decisamente più concorrenziale. Sarà sicuramente interessante vedere come il Pixel Fold si comporterà in questo mercato in rapida evoluzione.
Google Pixel Fold è dotato di un display esterno da 5,8 pollici OLED con un rapporto 17,4:9, una risoluzione di 1080×2092 e una densità di pixel di 408ppi. Questo display vanta anche una luminosità picco di 1.550nit e un refresh rate a 120Hz e una protezione Gorilla Glass Victus.
Processore Tensor e tripla fotocamera posteriore
Il Pixel Fold è alimentato dal processore Tensor G2 di Google a 5nm, lo stesso utilizzato sul Pixel 7 e Pixel 7 Pro, e dal co-processore di sicurezza Titan M2, per una maggiore protezione dei dati dell’utente. Il dispositivo è dotato di 12GB di RAM LPDDR5 e fino a 512GB di memoria interna UFS 3.1. Pixel Fold supporta anche la connettività 5G e ha una batteria da 4.821mAh con supporto di ricarica rapida cablata da 30 W, ricarica wireless Qi e ricarica wireless inversa.
Google afferma di offrire “una durata della batteria superiore a 24 ore” e una durata della batteria fino a 72 ore con Extreme Battery Saver. Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Pixel Fold è dotato di una tripla fotocamera posteriore con un sensore principale da 48 MP con OIS, un’apertura f/1.7, un campo visivo di 82 gradi e una larghezza di pixel di 0,8 μm., una fotocamera ultra-grandangolare da 10,8 MP con un campo visivo di 121,1 gradi, apertura f/2,2, larghezza pixel di 1,25 μm e correzione dell’obiettivo, e un teleobiettivo dual pixel 5x da 10,8 MP con apertura f/3,05, Zoom Super Res fino a 20x e larghezza pixel di 1,22 μm.

Fotocamera e Software personalizzato
Non manca un sensore di messa a fuoco automatica con rilevamento laser, un sensore spettrale e uno anti-sfarfallio. La fotocamera frontale interna è da 8MP, mentre quella esterna è da 9,5MP. Due le colorazioni disponibili: Obsidian e Porcelain.
Il sistema operativo è Android 13 con funzioni software appositamente sviluppate per il Pixel Fold. Tra queste una che consente di tradurre automaticamente visualizzando le traduzioni sia sul display interno che esterno, layout ottimizzati per le principali app, wallpaper animati che si muovono a seconda dell’angolo di apertura, una taskbar inferiore con le app preferite e, ovviamente, la possibilità di affiancare app.