Se hai un Samsung farai i salti di gioia: utenti ora immuni da questi pericoli | Non dovrai più preoccuparti di nulla

Mai come ora sarai felice di possedere un telefono Samsung. Solo così non sarai nei guai.
In un periodo di grande crisi, che serpeggia praticamente ovunque, i malviventi aumentano a dismisura. Strumento preferito per esercitare la loro arte criminale è certamene il Web, oggi utilizzatissimo da tutti sia per motivi personali che professionali. Se una clamorosa truffa viaggia tristemente su WhatsApp, ora pare che sia in atto un’altra, ancora più insidiosa e pericolosa.
Trend Micro ha raccontato di un nuovo pensatissimo attacco, che vede gli smartphone precaricati con orrendi malware che si attivano non appena li si accende. Nel concreto significa che i proprietari potrebbero in men che non si dica vedere tuti i dati sensibili, messaggi e password, comprese quelle usa e getta, essere intercettati in men che non si dica da malviventi senza scrupoli.
In poche parole, e lo ribadiamo per chiarezza ulteriore, tutto questo accadrà non appena il dispositivo sarà acceso, dunque senza che il proprietario clicchi dei su link o scarichi delle App. Questi terribili attacchi sono stati verificati soprattutto in Messico, in Sud Africa e in USA. In ogni caso c’è grandissima preoccupazione per tuti coloro che acquistano smartphone Android in ogni dove.
Una nuova truffa in corso
Ora come ora non è ancora chiaro come i criminali siano riusciti a mettere a punto tale nuova e incredibile truffa, che non riguarda per la verità solo i telefoni ma anche smartwatch e smart TV. Non si sa nemmeno quali metodi vengano impegnati per installare i bug. In ogni caso si stima che potrebbero essere già stati terribilmente infettati la bellezza di più 8 milioni di dispositivi, in tutto il mondo.
Tuttavia pare che chi possieda dispositivi di aziende come Google, Samsung, Oppo e One Plus, possano dormire sonni più tranquilli. Fydor Yarochkin di Then Micro ha rivelato: “I grandi marchi come Samsung e come Google si sono presi cura relativamente bene della sicurezza della loro catena di approvvigionamento, ma per gli autori delle minacce è ancora un mercato molto redditizio”.

Quando si è maggiormente a rischio
Insomma, sebbene questi marchi risultino i più sicuri, non si può essere certi al 100% di non restare vittime di questo nuovo imbroglio. Inoltre non è detto che i malviventi non decidano poi, amando chiaramente le side, di tentare di attaccare anche questi ultimi dispositivi. Parola d’ordine è dunque tenere gli occhi bene aperti.
Pertanto evitiamo di installare nuove App se non le consociamo, così come software. Stesso discorso se dobbiamo cliccare su alcuni link e navigare su siti che non conosciamo e che il browser non ci indica come del tutto sicuri. Armiamoci poi di un buon antivirus sui nostri dispositivi e teniamoci costantemente aggiornati sull’argomento truffe online.