TikTok chiude: Utenti preoccupati per i loro dati | Già sta accadendo è una vera strage

Lo Stato del Montana vieta TikTok dal prossimo 1 gennaio 2024. Nel frattempo, ByteDance e qualche tiktoker si preparano per fare ricorso
Il Montana entra nella storia degli Stati Uniti come primo Stato a vietare l’utilizzo di TikTok. Infatti, Greg Gianforte, governatore del Montana, ha firmato una legge che blocca di fatto l’accesso al social network cinese TikTok a chiunque nello Stato del Montana entro la fine dell’anno.
La legge, infatti, entrerà in vigore a partire dal prossimo 1 gennaio 2024, e vieterà di effettuare il download di TikTok a chiunque offre la possibilità di accedere al social oppure di scaricare l’app.
La legge recentemente firmata, dunque, chiama in causa anche gli Store mobile, come App Store per iPhone e il Google Play Store di Android, che dovranno fare in modo che gli utenti non possano installare l’app di TikTok a partire dal prossimo anno. La pena? Una multa giornaliera di 10.000 dollari.
Il Montana vieta TikTok a causa dei suoi legami con il governo cinese
La decisione arriva al culmine dopo una lunga escalation di critiche e polemiche negli States per quanto riguarda il social cinese TikTok, proprietà della società ByteDance. TikTok è da sempre nel mirino delle polemiche, visti i suoi legami con la Cina e le preoccupazioni che questi legami possano minacciare la sicurezza nazionale. Gianforte, per questi motivi, ha vietato anche l’utilizzo di ogni app di social media che raccolga o fornisca informazioni personali sui server stranieri ai quali può accedere il governo. Tra queste app troviamo il cinese WeChat ma anche il russo Telegram Messenger.
Nel corso degli ultimi mesi, la metà degli Stati USA e il Governo Federale hanno deciso di vietare TikTok, almeno sui dispositivi del personale amministrativo. L’amministrazione Biden, inoltre, ha minacciato anche un divieto nazionale, da estendere a tutti i cittadini, se la società ByteDance decide di non vendere le sue azioni alle società statunitensi.

Promesse che non possono essere mantenute
ByteDance nega di aver condiviso informazioni con il governo cinese, e ribadisce che non ha intenzione di farlo in futuro, nemmeno se verrà richiesto. Una promessa che, di fatto, non può essere mantenuta, visto che in Cina, per legge, tutti, che siano aziende o privati, hanno l’obbligo di comunicare al Governo informazioni considerate utili per la sicurezza nazionale.
TikTok, comunque, è in assoluto il social del momento, quello più amato, che conta più di 100 milioni di utenti soltanto negli Stati Uniti. I divieti al suo utilizzo generano incertezze, soprattutto per i creator che ormai lavorano con la piattaforma.