Home » Canone RAI, finalmente c’è chiarezza: ecco tutti quelli che non lo pagheranno | Decisione tombale

Canone RAI, finalmente c’è chiarezza: ecco tutti quelli che non lo pagheranno | Decisione tombale

canone rai 2023 – androidplanet.it

Canone RAI: finalmente un po’ di chiarezza. Chi non lo deve pagare? Scopriamolo insieme!

Il Canone RAI è un’imposizione da saldare assolutamente per tutte le persone che hanno un televisore. Tuttavia, di recente la normativa è stata cambiata, ed è stato stabilito che il canone RAI dovrà essere pagato da tutte le persone che possiedono un dispositivo idoneo alla riproduzione del canali RAI.

Ma chi è esente dal pagamento del canone? D’ora in poi, il Canone RAI verrà spalmato interamente nelle bollette dell’elettricità.

In tal modo, sarà più semplice raggiungere tutti gli italiani, anche se non tutti sono tenuti al pagamento del canone.

Canone RAI 2023: come funziona

Dunque, il Canone RAI 2023 lo riceveremo sulla bolletta dell’elettricità. Ma come fare se si è esenti dal pagamento? In tal caso, le persone avanti diritto dovranno compilare e inviare alcuni moduli rispettando alcune scadenze, a seconda della tipologia dell’esonero di cui hanno diritto.

Attualmente, il Canone RAI presenta un importo inferiore a 100 euro. Le entrate del canone vengono utilizzate per poter finanziare il servizio pubblico italiani radiotelevisivo, gestito, per l’appunto, dalla RAI. L’importo del Canone RAI viene fissato ogni anno dal Governo, e cambia a seconda dei fattori, come il reddito del contribuente.

canone rai 2023 – androidplanet.it

Esenzione pagamento Canone RAI: ecco chi ne ha diritto e come presentare la domanda

Ma chi è che non è tenuto a pagare il Canone RAI 2023? Sono esenti le persone che hanno compiuto 75 anni, con un reddito inferiore a 8.000 euro; i membri delle Forze Armate italiane, i militanti stranieri delle Forze Nato, i rappresentati diplomatici e consolari, a patto che tali trattamenti vengano ugualmente garantiti ai diplomatici italiani residenti all’estero; ed infine, alle attività che riparano e ai rivenditori di pc e televisori.

Chi non è in possesso del televisore può presentare la richiesta d’esenzione. Per presentarla, bisognerà compilare l’apposito modulo della Dichiarazione sostitutiva di non detenzione, per inoltrarlo all’Agenzia delle Entrate. Anche nel caso dell’acquisto di un televisore dopo aver presentato la richiesta di esenzione, si dovrà utilizzare lo stesso modulo. La domanda dovrà essere presentata entro un certo periodo se non vogliamo perdere il diritto alla richiesta di esenzione. Bisognerà presentare la domanda dal 1 luglio al 31 gennaio per l’esonero dal pagamento per l’anno successivo e dal 1 febbraio al 30 giugno per l’esonero dal pagamento per il secondo semestre dell’anno.