Google Auto: la nuova meraviglia per infotainment sale a bordo | Potrai usarlo meglio dello smartphone

Google fa ancora centro e ci stupisce al massimo grado. Google Auto è davvero il top. Tutte le migliorie che vi manderanno in orbita.
La Tecnologia è in continua evoluzione così come innumerevoli servizi in ogni ambito che ci può offrire pure quotidianamente. Tutto è da considerarsi una vera manna dal cielo per i veri appassionati, che sono sempre alla ricerca di tante novità. Ora a renderli particolarmente felici è Google, che sta rendendo, giorno dopo giorno, il servizio di Android Automotive addirittura migliore di Android Auto, che è oggi fra i più usati dagli automobilisti.
In molti oltre a esultare per tale novizia hanno iniziato a chiedersi in Rete, in particolare sui forum dedicati ad argomenti sui generis, per quale motivo è stata pensata tale miglioria. In realtà la domanda che maggiormente viene rivolta e per la quale scatta un immediato confronto è una soltanto.
Ovvero quante persone oggi come oggi possiedono in veicolo dotato di sistema Android Automotive, ma anche di Google integrato. Presupponendo che si tratta di una questione delicata e che pone basi da lontano, è bene fare una diversificazione tra i due sistemi. Partiamo con Android Auto, che altro non è che un’esatta proiezione del sistema operativo del telefono sullo schermo della nostra auto che però dovrà necessariamente sopportare l’App di Google.
I pro e i contro dei due sistemi
Quest’ultima è inserita come un’opzione rigorosamente a pagamento. Tuttavia quest’ultima è dotata di un sistema suo e ben preciso di infotainment. Detto ciò è doveroso sottolineare che Android Auto ultimamente è stato ricco di svariate novità, per la gioia dei suoi fruitori. Il primo è stato l’addio agli smartphone, dal momento che ora funziona solo se collegato a veicolo.
La seconda più ghiotta novità risiede nell’interfaccia Coolwalk, che sta ultimamente entusiasmando i più. Inoltre Android Auto è in grado anche di gestire in maniera del tutto autonoma e convincente le app di navigazione, di messaggistica e di musica. Tuttavia non lo è per quel che concerne i sistemi dell’auto. E questo può essere considerato dunque il suo tallone d’Achille.

Il rovescio della medaglia
Passiamo ora ad Android Automotive che altro non è che sempre una versione di Android, ma specifica e integrata nei veicoli che pian piano andrà a sostituire il sistema operativo in toto. Tramite quest’ultima si potranno controllare in maniera rapida e intuitiva tutti quanti gli aspetti presenti nel veicolo come per esempio aria condizionata, manche infotainment dell’App Android.
Il rovescio della medaglia risiede nel fatto che mentre Android Auto ha tutt’ora accesso ai servizi Google tramite il telefono, con Android Automotive tutto ciò avviene attraverso il GAS (acronimo che sta per Google Automotive Service) che non è fruibile gratuitamente, bensì rigorosamente a pagamento. Ed è per questo motivo che molti utenti in Rete stanno storcendo e non poco il naso.