Foto in Ultra HDR solo su Android: In questo modo anche i principianti otterranno dei capolavori come i professionisti
Google ha dimostrato una forte fiducia nel concetto di gamma dinamica nei contenuti multimediali e, dopo aver introdotto il supporto ai video HDR in Android 13, una delle principali novità di Android 14 sarà l’introduzione delle foto in Ultra HDR. L’annuncio è stato fatto durante il Google I/O 2023, e gli sviluppatori hanno lavorato su questo nuovo standard consapevoli del fatto che sempre più persone possiedono smartphone con display in grado di supportare gamma dinamiche superiori agli 8-bit offerti dal formato JPG.

Rivoluzione fotografica: l’arrivo di Ultra HDR sulle foto degli smartphone Android
Attualmente, scattare una foto in modalità HDR su uno smartphone non garantisce lo stesso risultato su diversi dispositivi, specialmente se lo schermo su cui viene visualizzata è obsoleto o di bassa qualità. Per ovviare a questa situazione, gli sviluppatori di Android hanno introdotto il concetto di Ultra HDR, che sostanzialmente combina due immagini in una: una in formato SDR (Small Dynamic Range) e una in HDR (High Dynamic Range).
In questo modo, chi possiede uno schermo SDR visualizzerà la foto nel suo range dinamico limitato, mentre chi ha uno schermo HDR potrà godere dell’intero range dinamico grazie ai metadati presenti nel nuovo formato. Esistono già altri formati fotografici che supportano la tecnologia HDR, come HEIF e HEVC, ma spesso richiedono licenze a pagamento per i produttori. Allo stesso tempo, formati come AVIF e JPG XL sono poco diffusi e mancano della retrocompatibilità del tradizionale formato JPG.
Android 14: La nuova era delle foto in Ultra HDR
La Qualcomm ha già annunciato il proprio supporto a questa novità, ricordando che il suo processore Snapdragon 888 è stato il primo a consentire la cattura di foto nel formato HEIF con una profondità di colore a 10-bit, offrendo oltre un miliardo di sfumature cromatiche. Il più recente processore Snapdragon 8 Gen 2 dispone invece di un ISP (Image Signal Processor) in grado di catturare foto RAW a 18-bit. Con l’aggiornamento ad Android 14, i dispositivi dotati di Snapdragon 8 Gen 2 potranno beneficiare dell’Ultra HDR, ma si prevede che anche altri produttori di chip, come MediaTek e Samsung, seguiranno l’esempio.
Google ha confermato il supporto iniziale per Ultra HDR su Google Foto e Google Camera (sui dispositivi Pixel), ma è probabile che altre app adotteranno questa tecnologia in futuro. L’introduzione delle foto in Ultra HDR rappresenta un significativo passo avanti per migliorare l’esperienza fotografica su smartphone Android, consentendo agli utenti di catturare e visualizzare immagini con una gamma dinamica più ampia e dettagli più ricchi.